Medicina Legale

L’Unità Operativa di Medicina Legale (UOML) è una Struttura Semplice Dipartimentale istituita in ottemperanza all'Atto Aziendale e si occupa di:

- Attività medico-collegiale:
1. Accertamento di invalidità civile ed handicap;
2. Istituti previsti dalla L. 68/99 (inserimento lavorativo per i portatori di handicap – liste speciali di collocamento);
3. Benefici a ciechi civili e sordomuti;
4. Accertamento idoneità mansioni svolte;
5. Dispensa dal servizio;
6. Cambio mansioni lavorative;
7. Cause di servizio ed equo indennizzo per tutti gli enti non economici.
- Espletamento delle visite richieste dal Tribunale di Sorveglianza
- Istruzione pratiche L. 210/92 e erogazione dei benefici

Prestazioni erogate
La U.O. Di Medicina Legale:
- espleta le visite mediche relative alle istanze di invalidità civile ed accertamento ex L. 104 nonché la definizione delle priorità inerenti l'applicazione delle norme vigenti, L. 162/98, L.80/2006 e revisioni ). A tal fine utilizza il programma InvCiv dell'INPS, con la compilazione informatizzata del verbale;
- valuta la effettiva necessità della richiesta di visite domiciliari e provvede al loro espletamento;
- si occupa di dare piena attuazione alle disposizioni di cui all’Art. 6 comma 3 bis della Legge 09/03/06 n. 80 riguardante i soggetti affetti da patologie oncologiche, che pone come obbiettivo la rapida definizione dell’iter amministrativo finalizzato all’erogazione delle provvidenze economiche concesse a tali soggetti entro 15 giorni dalla presentazione della domanda;
- istruisce le istanze relative all’applicazione della Legge 210/92 per gli accertamenti del danno da trasfusione e da vaccinazione con trasmissione della pratica alla Commissione Medica Ospedaliera (C.M.O.) di Cagliari;
- riceve il verbale della C.M.O. Dal 01/01/2009, a seguito delle disposizioni del DPCM 05/10/2007 che dispone il trasferimento alla Regione Sardegna delle funzioni amministrative in materia di indennizzo, provvede alla attivazione dell'iter per l'erogazione dei benefici economici;
- esegue gli accertamenti Medico Legali nei confronti dei dipendenti di Enti Pubblici non economici Nazionali, Regionali e Locali;
- sottopone a visita medica i pazienti per la concessione delle pensioni di reversibilità richieste dall' INPDAP;
- espleta le visite richieste dal Tribunale di Sorveglianza;
- eroga informazioni ai cittadini per quanto di competenza.

Commissione medica patenti speciali
Il servizio è rivolto ai cittadini che necessitano di:
• patente di guida speciale (primo rilascio)
• rinnovo patente speciale (per scadenza)
• revisione della patente
Via Carducci, 41 - Oristano
Tel. 0783.317853 / 317861, dal lunedì al giovedì, dalle ore 11.00 alle 13.00

E-mail: medicinalegale.asloristano@atssardegna.it

Direttore del Servizio
Dott.ssa Maria Valentina Marras






Elenco strutture
Ales
Via IV Novembre ,30
Tel. 0783 9111381-9111327- Fax 0783
Orario d'apertura al pubblico: lun-merc.-ven., ore 11.00-13.00
Bosa
Via Amsicora 1
Tel.0785 225150-2251156
Orario d'apertura al pubblico: lun-merc, ore 15.00-17.00
Ghilarza
Via Matteotti
Tel/Fax 0785 560336
Orario d'apertura al pubblico: lun.-ven., ore 10.30-12.30
Oristano
Via Carducci, 41
Tel. 0783.317861-317853
Fax 0783.317868
Orario d'apertura al pubblico: lun.-ven., ore 11.00-13.00