FunzioniLa prevenzione è il primo "Obiettivo di Sistema" del Piano Sanitario Regionale, che si propone di assicurare una costante analisi dei bisogni e della domanda di salute, anche inespressa, della popolazione.
A tal fine, è richiesta, in primo luogo, la costituzione di un “Sistema della Prevenzione”, costituito dal Dipartimento di Prevenzione (D.d.P.) e dai Distretti Sanitari, in conformità con il concetto di rete di Prevenzione, espresso dalla proposta di Piano Sanitario della Regione Sardegna.
Il Dipartimento di Prevenzione dell’ ASL di Oristano è la struttura operativa cui sono attribuite le attività di promozione della tutela della salute collettiva negli ambienti di vita e di lavoro secondo gli indirizzi della legislazione nazionale e regionale.
CompitiLa missione del D. d. P. è quella di garantire la tutela della salute collettiva e di fornire una risposta unitaria ed efficace alla domanda di salute, anche inespressa, della popolazione.
Il D. d. P. garantisce, in particolare, le seguenti funzioni:
• profilassi delle malattie infettive e parassitarie;
• tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita anche con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali;
• tutela della collettività e dei singoli dai rischi infortunistici e sanitari connessi agli ambienti di lavoro;
• sanità pubblica veterinaria, che comprende sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali e profilassi delle malattie infettive e parassitarie, farmacovigilanza veterinaria, igiene delle produzioni zootecniche, tutela igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale;
• tutela igienico-sanitaria degli alimenti;
• sorveglianza e prevenzione nutrizionale.
Il D. d. P. si configura come macrostruttura con autonomia organizzativa, gestionale, rispetto alle funzioni e alle risorse assegnate, articolata in servizi dotati di specifica autonomia programmatoria e operativa per gli ambiti di competenza.
ServiziIl D. d P. dell’Azienda di Oristano è articolato nei seguenti Servizi:
•
Igiene e sanità pubblica•
Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro•
Igiene degli alimenti e della nutrizione •
Sanità animale•
Igiene degli alimenti di origine animale•
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche•
Medicina legaleModalità di accessoOristano - via Carducci n. 35, III piano
Tel. 0783 317078 - 317766 - 317771
Fax 0783 317774
Pec dip.prevenzionecentro@pec.atssardegna.it
Relazione annualeRelazione annuale 2015 [file.pdf]Relazione annuale 2014 [file.pdf]Sicurezza alimentareSicurezza Alimentare 2016 [file.pdf]Sicurezza Alimentare 2015 [file.pdf]Sicurezza Alimentare 2014 [file.pdf]Sicurezza alimentare 2013 [file.pdf]Sicurezza alimentare 2012 [file.pdf]Sicurezza alimentare 2011 [file.pdf]Sicurezza alimentare 2010[file.pdf]Indicazioni operative di sicurezza alimentare per attività temporanee in sagre, fiere, feste e simili Lettera del Dipartimento ai Comuni 29.10.2014 [file.pdf] Indicazioni operative per gli operatori del settore alimentare (OSA) [file.pdf]Fac-simile modulo per notifica igienico sanitaria sagre e simili [file.pdf]Seminari per gli operatori addetti agli alimentiBrochure informativa seminari per OSAScheda iscrizione seminari per OSAMateriale didattico autoistruzione seminari per OSA sagre e simili maggio 2015.zipMateriale didattico (slides) seminari formativi OSA sagre e simili maggio 2015ProgettiProgramma "Scuola e salute"Brochure corsi comunità scuola diabete 4^edizione [file.pdf]Brochure Protocollo intesa scuola diabete ASSL-USP Oristano [file.pdf]Protocollo intesa ASSL USP Oristano scuola diabete 17.10.2017 [file.pdf]Protocollo intesa scuola diabete RAS-USR 29.10.2015-PIAAS [file.pdf]Slides formazione scuola diabete 2017_Parte 1 [file.zip]Slides formazione scuola diabete 2017_Parte 2 [file.zip]Eventi formativi
Corso per proprietari di caniEvento formativo gratuito organizzato dai veterinari Ats-Assl Oristano per ottenere il patentino e gestire in maniera corretta i propri amici a quattro zampe.
Cucina senza glutine: corso di formazione teorico-praticaMartedì 15 aprile a Oristano evento organizzato dall'Associazione Italiana celiachia in collaborazione con la Asl 5.
Martedì 15 aprile a Oristano evento organizzato dall'Associazione Italiana celiachia in collaborazione con la Asl 5.